Back to top

Partecipazione all'avviso pubblico per la concessione di contributo per il pagamento dei canoni di locazione 2024

(urn:nir:regione.lazio:legge:1998-12-09;431)
  • Servizio attivo
Procedimento di partecipazione all'avviso pubblico per la concessione di contributo per il pagamento dei canoni di locazione

A chi è rivolto

Sono ammessi al contributo i richiedenti che, alla data di presentazione della domanda, posseggono i seguenti requisiti:

  1. Cittadinanza italiana, di un paese dell'UE in corso di validità;
  2. Per i cittadini non appartenenti all’UE, permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità;
  3. Residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio, nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione;
  4. Titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9);
  5. Mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (riferimento alloggio adeguato: art. 20 del regolamento regionale n. 2/2000 e s.m. e i.) nell’ambito territoriale del Comune di residenza ovvero nell’ambito territoriale del comune ove domicilia il locatario di alloggio per esigenze di lavoro o di studio. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare;
  6. Non avere ottenuto per le mensilità per le quali è richiesto il contributo, l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte della Regione Lazio, di Enti Locali, associazioni, fondazioni o altri organismi;
  7. Non essere assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa e di edilizia agevolata/convenzionata;
  8. ISEE 2025 del nucleo familiare non superiore ad € 14.000,00 rispetto al quale l’incidenza del canone annuo corrisposto, risulti superiore al 24%.

Per maggiori informazioni, consulta l'Avviso pubblico comunale allegato.

Ulteriori informazioni

Consulta l'Avviso pubblico comunale.

Visita il sito della Regione Lazio

Contatta:

  • Il Segretariato Sociale/PUAC: tel. 06.96834315;
  • l'ufficio Servizi Sociali: tel. 06.96834296

Gli uffici sono contattabili telefonicamente nelle seguenti fasce orarie:

  • lunedì, mercoledì e venerdì:  09:00 - 12:00;
  • martedì e giovedì: 09:00 - 12:00 e 15:00 - 17:00.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

La domanda deve essere presentata in via telematica, attraverso la procedura attivabile con il bottone Accedi al servizio presente in alto e in fondo a questa pagina. 

E' necessario autenticarsi attraverso uno dei sistemi di identità digitale (SPID, CIE o CNS).

In alternativa, in caso di difficoltà, è possibile scaricare e compilare il modulo in formato PDF presente in questa pagina e presentarlo, corredato degli allegati richiesti, utilizzando uno dei seguenti mezzi:

  • invio alla PEC welfare@pec.comune.cisterna.latina.it (in tal caso la validità e la trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata sarà attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna);
  • consegna diretta all'Ufficio Protocollo del Comune, che ha sede in Via Zanella, 2; gli orari di di apertura al pubblico sono indicati nella pagina dedicata del sito web comunale.

La domanda dovrà essere presentata entro il 5 maggio 2025.

Domanda di partecipazione all'avviso pubblico per la concessione di contributo per il pagamento dei canoni di locazione per l'annualità 2024
Copia del documento d'identità
Copia del permesso di soggiorno
(Per i cittadini non appartenenti all'Unione Europea (UE))
Copia del contratto di locazione
(Contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato ed intestato al richiedente, per il quale è richiesto il contributo)
Ricevuta pagamento
(Copia delle ricevute di pagamento del canone di locazione per l’anno 2024)
Copia dell'attestazione ISEE
(ISEE ordinario in corso di validità)
Altri allegati
(copia modello F24, in caso di rinnovo contrattuale per cui è previsto il pagamento della tassa annua di registrazione )

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione da allegare prevista per la presentazione della pratica, come specificata nella sezione "Moduli da compilare e documenti da allegare".

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 15/04/2025 - 10:30
  • entro il 05/05/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: Tempi necessari per lo svolgimento dell'istruttoria ai fini della formazione della graduatoria

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 18/04/2025 11:54.46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?